Grandine, gelo, vento e pioggia: danni per oltre 40 milioni di euro

La campagna assicurativa e mutualistica 2019 si chiude con gli agricoltori che riceveranno oltre 40 milioni di euro direttamente o indirettamente, per le liquidazioni alle cooperative, a ristoro dei danni sulle colture causati principalmente da grandine, gelo, vento e pioggia. Questione aperta per la cimice, che ha causato oltre 7…

L’Agricoltura chiede i meteorologi rispondono

Grande successo per l’evento organizzato da Co.Di.Pr.A. all’interno del Festivalmeteorologia L’agricoltore si trova a dover convivere con gli eventi meteo avversi da sempre. Per sopravvivere all’evoluzione climatica in corso serve innovazione a 360 gradi. Questa l’estrema sintesi dell’evento “L’agricoltura cosa chiede ai meteorologi” tenutosi al Teatro Zandonai di Rovereto ed…

Già stimati 5 milioni di danni da cimice asiatica

Da una prima stima effettuata attraverso i periti in azione per i rilievi dei danni da grandine emerge che i danni causati alle produzioni della Provincia ammontano a già circa 5 milioni di euro. Allo studio un fondo mutualistico per la copertura dei danni da cimice. Dopo gli spaventosi danni…

Uva e mele: date invaiatura e raccolta 2019

Le date di invaiatura delle principali varietà di uva coltivate in Trentino suddivise per area geografica e le date indicative di raccolta per uva e mele evidenziate dalla Fondazione Edmund Mach per la campagna 2019. Date di raccolta uva e mele 2019 Date di invaiatura 2019

L’intelligenza artificiale si confronta con l’agricoltura trentina

Dopo il successo dello scorso anno torna il format “L’intelligenza artificiale scende in campo”, organizzato da Co.Di.Pr.A. (Consorzio di difesa produttori agricoli di Trento) e Fondazione Bruno Kessler. Quest’anno un doppio momento di confronto: scoprire le potenzialità dell’intelligenza artificiale (AI) in campo agricolo e conoscere la relazione tra stile di…

Il gelo fa meno paura. Danni limitati su vigneti e frutteti

La gelata preannunciata dagli esperti, fortunatamente non dovrebbe aver causato danni importanti alle colture della nostra provincia. In Val di Non e Valsugana registrate le temperature minime. L’allerta meteo per possibilità di gelate è scattata in tutta la nostra provincia e i tecnici del comparto meteo non si sono sbagliati.…

[convegno] Tempesta Vaia: il clima cambia, quali strumenti per una filiera virtuosa

Si terrà il prossimo 9 maggio il convegno dedicato a conoscere le prospettive della filiera del legno in Trentino: cambiamenti climatici, sostenibilità, nuovi utilizzi e tecnologie innovative. L’evento sarà ospitato dalla Fondazione Edmund Mach in Aula Magna(S. Michele all’Adige – TN) dalle 14:30 alle 17:00. Un momento di confronto voluto…

Asnacodi e i Condifesa, il video di presentazione

Asnacodi, l’associazione nazionale dei Condifesa di Italia, ha realizzato un video per presentare l’attività dell’associazione nazionale e dei Condifesa di Italia. Un ruolo importante di tutela del territorio e del reddito che Co.Di.Pr.A. valorizza dalla sua nascita.

Corso di aggiornamento Perito Estimatore danni da avversità atmosferiche

Al via il 29 e 30 marzo a Conegliano presso l’Istituto Cerletti il corso di aggiornamento per Perito Estimatore danni da avversità atmosferiche. Un corso rivolto a coloro che già svolgono l’attività di perito estimatore danni da avversità atmosferiche e hanno come obiettivo principale quello di fornire un aggiornamento tecnico…