Fondi mutualistici, prima dell’indennizzo

Madre natura non è un elemento controllabile, anche se è pur vero che è possibile prevenirne la forza e i danni. Co.Di.Pr.A. Trento, oltre a promuovere e informare costantemente gli agricoltori e le imprese sui nuovi sistemi di difesa attiva di fronte alle calamità naturali, da oltre 15 anni ha affiancato alle polizze assicurative i fondi mutualisti. Questi nel corso del tempo sono andati moltiplicandosi, ampliando la gestione del rischio anche a pericoli che vanno oltre alla pura calamità naturale.

La storia dei fondi mutualisti in Trentino comincia nel 2003. È questo l’anno in cui nasce il primo fondo mutualistico, dedicato alle produzioni dei conferenti di cooperative agricole a copertura dei danni catastrofali d’area derivanti da manifestazioni calamitose.

Fondi mutualistici, nobili principi: come funzionano

Nei fondi mutualistici ogni socio trasferisce parte del suo rischio in termini economici, cosicché si costituisca un capitale pronto a rispondere ai rischi della collettività. In sostanza, quindi, il principio nobile dei fondi mutualisti è la condivisione responsabile del rischio da parte degli agricoltori che si autofinanziano per la tutela della categoria e del territorio. L’obiettivo dei fondi è quindi in sostanza il perseguimento del bene comune.

Se le risorse dei fondi non vengono utilizzate nel corso dell’anno a risarcimento danni e il settore quindi non è stato soggetto, fortunatamente, a particolari problemi, il versamento annuale dei soci andrà accumulandosi nel fondo stesso. In questo modo il fondo acquisterà sempre più forza e potenziale per rispondere con ancora maggiore sicurezza ad eventuali problemi che possono insorgere negli anni successivi. Qualora il fondo invece non fosse sufficiente a coprire i danni, scatta una riparametrazione proporzionale fra i danneggiati.

Fondi mutalistici Co.Di.Pr.A. Trento

I fondi mutualistici sono strumenti di gestione del rischio innovativi e rivoluzionari, considerati talvolta una sorta di evoluzione della polizza assicurativa tradizionale (che comunque costituisce lo zoccolo duro della gestione del rischio del Consorzio). La buona gestione dei fondi mutalisti riduce l’azzardo e il rischio per il settore, valorizzandolo e rendendolo innovativo e performante cosicché sia competitivo e forte.

Il Condifesa Co.Di.Pr.A. oggi può proporre ai suoi associati diversi fondi mutualistici, che comprendono sia danni diretti che danni indiretti. Il sistema si è dimostrato performante e funzionale anche grazie a una governance che collabora e comunica costantemente con le Province e con tutti gli attori della filiera agricola, comprese le associazioni private coinvolte nel settore.

I nostri fondi mutualistici

  • REGOLAMENTO FONDO IST MELE
  • DOMANDA DI ADESIONE
  • SINTESI PRINCIPALI CONDIZIONI
  • DELIBERE DI FUNZIONAMENTO 2024
  • COMITATO DI GESTIONE:
    • Gianluca Barbacovi
    • Andrea Berti
    • Gabriele Gervasi
    • Massimiliano Gremes
    • Marcello Petitta
    • Gregorio Rigotti
    • Marica Sartori
    • Alessandro Toccoli
    • Luca Zaglio
  • REGOLAMENTO FONDO IST LATTE
  • DOMANDA DI ADESIONE
  • SINTESI PRINCIPALI CONDIZIONI
  • DELIBERE DI FUNZIONAMENTO 2024
  • COMITATO DI GESTIONE:
    • Federico Barbi
    • Andrea Berti
    • Danilo Bezzi
    • Enzo Bottos
    • Giacomo Broch
    • Antonello Ferrari
    • Gregorio Rigotti
    • Marica Sartori
    • Sergio Paoli
  • REGOLAMENTO FONDO FITOPATIE VEGETALI
  • DOMANDA DI ADESIONE
  • SINTESI PRINCIPALI CONDIZIONI
  • DELIBERE DI FUNZIONAMENTO 2024
  • COMITATO DI GESTIONE:
    • Andrea Berti
    • Enzo Bottos
    • Moreno Fedrigoni
    • Massimiliano Gremes
    • Lorenzo Libera
    • Franco Prati
    • Gregorio Rigotti
    • Marica Sartori
    • Ernesto Seppi
  • Fondo Fitopatie – domanda di adesione
  • Fondo IST Mele – domanda di adesione
  • Fondo IST Latte – domanda di adesione – Fondo Sotto Soglia: domanda di adesione (Privato) – domanda di adesione (Socio e conferente di caseifici/consorzi)

Scarica in formato PDF

  • SINTESI PRINCIPALI CONDIZIONI
  • DELIBERE DI FUNZIONAMENTO 2024
  • DOMANDA DI ADESIONE
  • REGOLAMENTO
  • COMITATO DI GESTIONE
    • Andrea Berti
    • Diego Coller
    • Lorenzo Libera
    • Giovanni Menapace
    • Andrea Merz
    • Tullio Parisi
    • Luca Rigotti
    • Marica Sartori
    • Lino Trainotti
  • REGOLAMENTO
  • SINTESI PRINCIPALI CONDIZIONI
  • DELIBERE DI FUNZIONAMENTO 2023
  • DOMANDA DI ADESIONE
  • COMITATO DI GESTIONE
    • Andrea Berti
    • Silvio Bertoldi
    • Alessandro Dalpiaz
    • Andrea Iori
    • Ennio Magnani
    • Giovanni Menapace
    • Andrea Merz
    • Michele Odorizzi
    • Marica Sartori
  • REGOLAMENTO
  • SINTESI PRINCIPALI CONDIZIONI
  • DELIBERE DI FUNZIONAMENTO 2024
  • DOMANDA DI ADESIONE
  • COMITATO DI GESTIONE
    • Andrea Berti
    • Silvio Bertoldi
    • Andrea Iori
    • Ernesto Seppi
    • Giovanni Menapace
    • Andrea Merz
    • Michele Odorizzi
    • Marica Sartori
    • Luca Zaglio
    • REGOLAMENTO
    • SINTESI PRINCIPALI CONDIZIONI
    • DELIBERE DI FUNZIONAMENTO 2024
    • DOMANDA DI ADESIONE
    • COMITATO DI GESTIONE
      • Andrea Berti
      • Alessio Carlin
      • Andrea Iori
      • Giovanni Menapace
      • Andrea Merz
      • Michele Odorizzi
      • Marica Sartori
    • REGOLAMENTO
    • SINTESI PRINCIPALI CONDIZIONI
    • DELIBERE DI FUNZIONAMENTO 2024
    • DOMANDA DI ADESIONE
    • DENUNCIA DI DANNO
    • COMITATO DI GESTIONE
      • Enzo Bottos
      • Giorgio Gaiardelli
      • Gremes Massimiliano
      • Lorenzo Libera
      • Giovanni Menapace
      • Michele Odorizzi
      • Gregorio Rigotti
      • Marica Sartori
      • Ernesto Seppi
    • REGOLAMENTO
    • SINTESI PRINCIPALI CONDIZIONI
    • DELIBERE DI FUNZIONAMENTO 2024
    • DOMANDA DI ADESIONE
    • COMITATO DI GESTIONE
      • Andrea Berti
      • Fausto Eccher
      • Enrico Furlani
      • Giorgio Gaiardelli
      • Giovanni Menapace
      • Andrea Merz
      • Michele Odorizzi
      • Marica Sartori
  • REGOLAMENTO FONDO CIMICE
  • DENUNCIA DI DANNO
  • COMITATO DI GESTIONE:
    • Massimiliano Angeli
    • Giorgio Gaiardelli
    • Massimiliano Gremes
    • Michele Iob
    • Giovanni Menapace
    • Gregorio Rigotti
    • Marica Sartori
    • Luca Zaglio
    • Vera Zattoni – responsabile tecnico